Chi Siamo

La nostra storia

L’azienda, fondata da Giovanni Cramer insieme ai suoi figli Bruno, Claudio e Giovanni jr, nasce il 24 giugno 1948 a Trieste.

Nel 1966 giunge alla sua attuale forma, diventando la Giovanni Cramer & Figli s.n.c.

Restauro monumenti

La nostra ditta, oltre ad occuparsi della realizzazione e del restauro degli edifici, si è specializzata anche in un altro importante settore del restauro: quello dei monumenti. Tra i più importanti interventi effettuati ricordiamo il restauro del cimitero degli eroi ad Aquileia e quello del teatro romano e del monumento di Leopoldo I a Trieste.

Le attività negli anni

Istituita nell’immediato dopoguerra, l’azienda è stata spinta nel grande boom economico grazie ad un fiorente sviluppo del mercato delle costruzioni, non solo nella direzione residenziale, ma anche verso le opere pubbliche. In quegli anni sono stati realizzati molti immobili, tra cui alcune palazzine in Via della Madonnina, in Strada di Rozzol e in Strada Nuova per Opicina, la scuola materna del Villaggio del Pescatore e la scuola elementare di San Giovanni a Duino.

Sistema di gestione ambiente, qualità e sicurezza

Per Politica Aziendale si intende il mezzo per portare la nostra organizzazione verso un miglioramento dei propri risultati, in termine di qualità del prodotto, di risultati organizzativi, economici e di sviluppo sia di mercato che logistico, nel rispetto dei principi di salvaguardia ambientale e tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Per questo motivo Giovanni Cramer & Figli snc si è dotata di un Sistema di Gestione aziendale, conforme agli standard normativi internazionali ISO 9001, ISO 14001, 45001 che è in corso di approvazione, volto ad assicurare la padronanza ed il controllo dei propri processi, che risulti capace di orientare l’intera organizzazione al miglioramento continuo delle proprie prestazioni in modo da renderla sempre più competitiva ed apprezzata. In tal senso Giovanni Cramer & Figli snc si impegna concretamente a rispettare i seguenti principi:
  • rispettare le prescrizioni legislative e i requisiti normativi applicabili ai prodotti/servizi offerti, ai mezzi di produzione ed alle strutture aziendali, cogenti in merito alla qualità del prodotto, alla salvaguardia ambientale e alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori;
  • a considerare il SGSLA ed i relativi risultati come parte integrante della gestio¬ne aziendale;
  • essere appropriata allo scopo e al contesto dell’organizzazione, inclusi le parti interessate, la natura, la scala e gli impatti ambientali delle sue attività, prodotti e servizi;
  • valutare la significatività degli aspetti ed impatti ambientali e dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e recepirne i risultati nella pratica di gestione ed in fase di definizione dei piani di sviluppo aziendale;
  • Adottare un piano per la prevenzione e la gestione delle emergenze di carattere ambientale;
  • Effettuare un controllo continuo del processo di produzione e monitorare gli aspetti/impatti ambientali relativi;
  • Sensibilizzare i fornitori di beni e servizi sui contenuti della politica ambientale;
  • Comunicare in modo trasparente le proprie prestazioni ambientali alla comunità locale ed alla clientela per ottenere e consolidare la fiducia nei confronti delle attività e dei prodotti/servizi offerti;
  • Razionalizzare l’uso di risorse naturali ed energetiche;
  • Impegnarsi per gestire i rifiuti in modo da privilegiare, ove possibile, il recupero ed il riciclo piuttosto che lo smaltimento.
  • produrre e fornire servizi di Qualità adeguata, con efficienza, efficacia e flessibilità, tali da soddisfare le esigenze e le aspettative dei Clienti, conseguendo contemporaneamente il profitto necessario al continuo sviluppo e miglioramento dell’azienda;
  • sviluppare una profonda integrazione in azienda sia verticalmente sia orizzontalmente, mediante la formazione e l’addestramento a tutti i livelli ed il miglioramento continuo;
  • adattare l’azienda alle esigenze del cliente tramite l’analisi della qualità del servizio fornito.
  • impegnarsi nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali gestendo al meglio i rischi per la salute e sicurezza presenti durante il processo produttivo anche tramite l’erogazione di specifica formazione ai lavoratori;
  • perseguire obiettivi dichiarati di miglioramento provvedendo al controllo del loro stato di raggiungimento.
  • monitorare l’attuazione dei propri processi al fine di valutare l’andamento delle prestazioni aziendali e poter riconoscere il raggiungimento degli obiettivi ed i possibili ulteriori spunti di miglioramento;
  • formare e sensibilizzare al rispetto dei propri principi e metodologie di lavoro tutto il personale interno ed i fornitori che rivestono un ruolo significativo;
  • favorire la comunicazione con tutte le parti private e sociali del territorio al fine di armonizzare sempre meglio l’inserimento dell’organizzazione nel proprio ambiente e favorire le dinamiche di reciproco sviluppo.
La Direzione si impegna ad adottare tutte le misure affinché la Politica Aziendale sia rivista annualmente, sia diffusa, compresa, attuata e sostenuta all’interno di tutti i livelli dell’organizzazione, favorendo e promuovendo lo sviluppo ed il miglioramento del Sistema di gestione quale strumento per realizzare con successo gli obiettivi fissati.
Richiedi un appuntamento

Cramer Giovanni & Figli Snc

Potete contattare la ditta telefonicamente al numero
040 313177.